GLI SPETTACOLINOTIZIEPRIMO PIANOPROGETTIROCCAFEST

Roccafest 2025: il festival delle arti sceniche ritorna per celebrare i giovani talenti con un tributo ad Arnaldo Ninchi

L’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A, sotto la direzione di Valeria Freiberg, ha annunciato la quinta edizione di ROCCAFest, il festival dedicato alle arti sceniche per i giovani sotto i 26 anni. L’evento, curato artisticamente dalla Freiberg, si svolgerà presso le Scuderie Estensi e il polo museale del Castello di Rocca Pia a Tivoli (Roma) dal 16 al 18 giugno 2025, con il patrocinio del Comune. Il festival si avvale della collaborazione di prestigiosi partner del mondo artistico e culturale, tra cui associazioni, enti e organizzazioni impegnate nella promozione delle arti e della creatività a livello nazionale.

ROCCAFest è aperto a gruppi e singoli artisti creativi sotto i 26 anni, rappresentando un’evoluzione naturale delle attività artistiche già in corso.
Sono previste due sezioni: “Teatro scolastico”, che accoglierà i gruppi e i singoli artisti più promettenti under 26 delle scuole medie, superiori, università del territorio nazionale; “ROCCAFest / Arnaldo Ninchi – Giovani in scena”, dedicata ai giovani artisti, sempre under 26, iscritti o diplomati presso accademie di recitazione, danza e musica, oltre a studenti di corsi, laboratori e scuole specializzate.

In occasione del 90° anniversario della nascita del grande attore Arnaldo Ninchi (1935-2013), ci sarà un tributo speciale a lui dedicato, con particolare attenzione ai lavori teatrali che esploreranno i temi legati all’identità culturale e alla storia italiana, o che si ispireranno ai testi di A.P.Čechov, un autore che ha avuto un impatto straordinario sulla carriera e sulla formazione artistica di Ninchi.

“ROCCAFest non è solo un festival, è un’opportunità di crescita e apprendimento – ha spiegato la direttrice del festival Valeria Freiberg -. Durante l’evento, ospiteremo workshop, incontri e laboratori guidati da esperti del settore, dando ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie competenze nelle varie discipline delle arti performative”.